TastingTrip


TastingTrip è una start-up innovativa ideata e sviluppata da LIVE MET CONSULTING SRL nel dicembre 2019.
Nasce dall’idea di due fratelli enoappassionati e con la voglia di creare qualcosa di innovativo: un luogo di incontro virtuale che vuole dare risposte a tutti coloro che sono attratti dal mondo del vino e che vorrebbero saperne di più.

TastingTrip vuole digitalizzare l’esperienza di degustazione e renderla alla portata di tutti, sfruttando le nuove opportunità offerte dalla tecnologia per la vendita e la comunicazione.

Negli ultimi decenni, la vendita online e la possibilità di connettersi in real-time e condividere una qualsiasi esperienza in maniera virtuale, sta interessando differenti settori e adesso anche il mondo del vino, molto legato alle tradizioni, si è trovato a dover abbracciare questo importante cambiamento organizzativo, riconoscendone il valore aggiunto.

Le dirette verranno schedulate e predisposte in linea con le esigenze dei clienti, assicurando una forma di personalizzazione dell’esperienza; sarà infatti possibile degustare da casa (da solo, in famiglia, in coppia o con gli amici) una selezione di vini appositamente scelta da un sommelier certificato. L’attenta guida di un occhio esperto simulerà la degustazione degli stessi vini al banchetto d’assaggio, accompagnandovi nel viaggio.

Il fine delle degustazioni TastingTrip è quello di educare il consumatore e renderlo consapevole, guidandolo nell’acquisto e nella scoperta delle varie tipologie di vini, facendogli provare anche etichette meno conosciute, riportando le loro storie, i territori e le loro tecniche di vinificazione “trasformando ciascun sorso di vino in emozione”.


Questo progetto ha il prestigioso obiettivo di fare da tramite tra le curiosità degli appassionati e le cantine italiane che hanno voglia di raccontarsi.

L'esperto


Marco Tiranno, agronomo specializzato in viticoltura enologia e mercati vitivinicoli e sommelier FISAR, è l’esperto che vi accompagnerà durante le degustazioni TastingTrip nel viaggio alla scoperta del mondo del vino regionale italiano.
Ecco cosa ci ha raccontato di lui e della sua grande passione per il vino.


"La mia curiosità per questo complesso mondo è iniziata da bambino al supermercato. Sembra strano a dirsi ma, ogni qualvolta accompagnavo mia mamma a fare la spesa, rimanevo incantato difronte al reparto dei vini.
Potevo restare a guardare per ore tutte quelle etichette colorate con la stessa intensità e lo stesso trasporto di quando ci si ritrova in una galleria d’arte. Spesso mi chiedevo come mai, lo scaffale dei vini del resto del mondo fosse più piccolo di ogni singola regione italiana!

La passione per il vino mi ha spinto a proseguire i miei studi in Veneto, terra del Prosecco, dove ho completato gli studi accademici e conseguito un Master in tecnica e comunicazioni dei vini spumanti.
Ho avuto l'opportunità di seguire l'iter di certificazione del Prosecco DOC e DOCG e di studiarne gli aromi con il naso elettronico, collaborando con il CRA, il CIRVE ed il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Completata la mia formazione sui libri e sul campo, ho deciso di rimettermi alla prova iniziando un'altra sfida, ancora più avvincente e lontana da casa, che mi ha portato ad accettare un lavoro come account manager per conto di un importatore di vini italiani negli Stati Uniti.
Per 2 anni circa ho avuto la possibilità di comunicare con grande soddisfazione, ai consumatori americani, la qualità, la tradizione e la passione che sono racchiuse nell’enologia italiana, occupandomi di commercializzazione, degustazione e gestione eventi del vino italiano nelle città di Chicago e New York.
Ma la mancanza degli affetti e della mia terra mi ha fatto tornare in Italia.

Oggi sono agronomo, docente di produzioni vegetali ed estimo, sommelier FISAR e con il progetto TastingTrip vorrei introdurre un modo alternativo per avvicinarvi a questo fantastico mondo."


In alto i calici e... “Cin Evviva!”

Le cantine che hanno sposato il progetto TastingTrip